Quello che oggi chiamiamo molo Adriano è solo un piccolo ammasso di ruderi, come si vede anche nella foto, mentre il molo dell’antico porto, esistente ai tempi dell’imperatore Adriano nel secondo secolo d. C., giace perlopiù sott’acqua, insieme ai resti di un altro molo fatto costruire ai primi del novecento, quest’ultima costruzione durò poco poiché , a causa delle correnti marine, fu presto sommersa dalla sabbia e dovettero demolirne gran parte. 

per approfondire clicka qui  

Così Lecce perse il suo porto, che negli anni aveva visto alterne vicende, ma che era sempre stato piuttosto importante per la città. Si pensi, a testimonianza dell’importanza del porto e della Marina per la città di Lecce,  che alla fine del 1800 fu costruita una tramvia, lunga circa 13 km, per collegare la Marina al centro della città. Fu un’opera all’avanguardia per i tempi, di cui rimangono ormai solo poche testimonianze, per approfondire clicka qui

Curiosità: sullo sfondo della foto, scattata all’alba, si staglia il profilo delle montagne dell’Albania